Biblioteca di Valdagno

Biblioteca di Valdagno

Archivi e fondi storici

La sede della biblioteca civica: Villa Valle

Dal XVI secolo i conti Valle di Vicenza possedevano una residenza di campagna presso l'antica contrada di Santa maria delle Grazie a sud di Valdagno. Nei primi decenni del XVII secolola casa venne trasformata, dalla famiglia, in un nobile palazzo. Nel 1676 il conte Alessandro Valle ottenne dai Provveditori alle Rasòn Vecchie di Venezia che un tratto di strada comunale, retrostante il palazzo, fosse trasferito85 piedi vicentini più a nord (circa 30 metri) su terreni di sua proprietà. Il Valle ebbe così la possibilità di estendere il proprio giardino anche a settentrione del palazzo. La località assunse il nome di contrà della Strada Nova. L'ultimo decennio del XVII secolo la nobile residenza dei Valle fu sottoposta a radicali modifiche tese a trasformarla in splendida villa. Per l'elaborazione dei progetti fu, probabilmente, dato l'incarico all'architetto padovano Gerolamo Frigimelica Roberti (1653-1732).

A fine '600 l'aspetto della villa, che tuttora si ammira, era perfettamente delineato. Un'antica barchessa, al lato di levante, venne trasformata in un lungo portico. Comunicava perpendicolarmente, alla sua estremità di nord-est, con uno spazioso portico d'ingresso verso la strada (attuale piazza Roma). Era caratterizzato da una armoniosa sequenza di archi a tutto sesto, poggianti su eleganti colonne tuscanico-doriche. Inquadrava, a levante, il giardino posteriore della villa. Nove archi a tutto sesto, poggianti su otto robusti pilastri bugnati, sostituirono le trabeazioni. Venne aggiunto o ampliato un granaio illuminato da oculi ellittici. Dieci statue furono il suo degno coronamento.

Negli anni a metà 1800 il portico adiacente alla villa venne trasformato in serra. Ad est di quest'ultima ed in ossequio all'allora imperante gusto romantico, fu costruita una elegante foresteria in stile neogotico. Nel 1843 il conte Camillo Valle sostituì il portone in legno sul lato ovest (attuale ingresso alla villa) con un antico cancello in ferro battuto. In precedenza si trovava sul lato sud del giardino. Portava la scritta, ora scomparsa, "Ill.mo. S. Co.te Alessandro Valle Cavalier Ottaviano Figlio 20 maggio 1699 C.D.R.F." (interpretabile come: "cum domo reficere fecit": fece rifare con la casa). La scritta faceva probabilmente riferimento al conte Alessandro Valle promotore, a fine '600, della costruzione della villa.

Fino al 1843 veniva utilizzata soltanto in periodo estivo, durante il quale i Valle potevano godere di un impianto climatizzatore "ante-litteram" presente in molte ville venete. Al centro del pavimento di due stanze al piano terra, di nord-est e sud-est, eleganti griglie in marmo, ancora visibili, convogliavano l'aria fresca dal sottostante seminterrato. Veniva denominato, per le sue dimensioni, "el Canevòn del Valle" (antiche cantine, attualmente sede di mostre). Nel 1880 il cortile posteriore della villa, un tempo giardino, fu adibito, per circa un anno, a sede della prima stazione tramviaria di Valdagno. Nel 1881 la posa dei binari sul lato destro della strada, venendo da sud, rese necessario l'abbattimento dell'antica recinzione di detto cortile. Fu costruito un nuovo muro, ad andamento curvilineo e con un'elegante cancellata, a spese della società inglese concessionaria del tramvai: The Province of Vicenza Steam Tramway Company.

Marta e Giuseppe Cengia Bevilacqua

     

 

Villa Valle fu donata dalla famiglia Marzotto al comune di Valdagno per ricordare il conte Gaetano ed oggi costituisce insieme con i Palazzi Nanti, Festari, Mastini, Bocchese e con la canonica di S. Clemente una delle espressioni architettoniche di più alto livello artistico della Valdagno antica e uno dei monumenti più cospicui dell'intera vallata.

Archivi e Fondi Storici

I documenti dell'Archivio Storico, gli Archivi e i Fondi di Persona, gli Archivi e i Fondi Fotografici e le Memorie del Soster possono essere consultati previa prenotazione dal martedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00.

Archivio storico

 

L'Archivio Storico conserva documenti che datano dai primi del Quattrocento al 1945 e che sono relativi, oltre che al Comune di Valdagno, alle comunità di Castelgomberto e di Trissino ed alle Ville della Vicaria Civile di Valdagno,a seconda dell'ordinamento politico-amministrativo del Governo Veneto nelle diverse epoche. A Valdagno, infatti, risiedeva il Vicario, che aveva competenze anche sulle comunità limitrofe.

Per la consultazione dell'Archivio Storico è necessaria la compilazione dell'apposito modulo. Nel caso di utilizzazione e/o pubblicazione della documentazione archivistica reperita, è necessaria la prescritta autorizzazione della Soprintendenza Archivistica. Secondo le raccomandazioni nazionali si può visionare solo una busta alla volta e non sono ammesse fotocopie, salvo casi eccezionali. Per più copie è opportuno eseguire fotografie. L'ordine delle carte non deve essere modificato, e le stesse non devono essere tolte dal fascicolo di appartenenza, né essere piegate o segnate con matite, penne o altri materiali. E' opportuno avere la massima cura e delicatezza nel maneggiare qualunque documento archivistico tenendo presente che la carta (o pergamena) con gli anni è divenuta molto fragile, e il solo sfregamento dei fogli fra di loro è causa di deterioramento.

Archivi e fondi di persona

La Biblioteca ha ricevuto diverse donazioni nel corso degli anni costituite da documenti o interi archivi di personaggi illustri della città, in alcuni casi si tratta di raccolte di documenti personali, in altri di documenti relativi alla persona che dà nome al fondo o da lei stessa raccolte. Complessivamente queste raccolte coprono un arco temporale che va dall'Ottocento alla fine del Novecento, dando testimonianza della vita della città sotto diversi aspetti.

Fondi librari

  

Parte delle donazioni ricevute dalla Biblioteca è costituita da raccolte di libri e pubblicazioni che sono state conservate e catalogate mantenendo l'unitarietà della provenienza e la riconoscibilità del donatore, fanno parte del patrimonio librario della Biblioteca e salvo alcune eccezioni le loro opere sono ammesse al prestito o comunque consultabili in sede.

Fondi e archivi fotografici

 

La Biblioteca conserva alcuni fondi costituiti esclusivamente o prevalentemente da materiale fotografico di varia provenienza, nel complesso queste raccolte vanno dai primi del Novecento alla fine dello stesso secolo e ciascuna di esse si è formata per motivi diversi. La maggior parte dei documenti è visionabile in originale, previa prenotazione, ma per l'Archivio Fotografico della Grande Guerra è disponibile in sede la consultazione dei materiali in formato digitale.

Le memorie di Valdagno di Giovanni Soster (1814-1893)

Le Memorie di Valdagno di Giovanni Soster sono costituite da 18 volumi manoscritti in cui l'autore ha raccolto notizie, informazione e fatti della vita di Valdagno (oltre ad alcuni eventi in Italia e nel mondo) raccontando gli anni dal 1836 al 1893, anno in cui morì.