RBV garantisce il servizio di prestito interbibliotecario ai propri utenti.

Il servizio avviene per mezzo di un veicolo che tocca tutte le biblioteche del Servizio Bibliotecario Provinciale Vicentino due volte la settimana. 

Il servizio è gratuito.

Si ricorda che per gli utenti RBV  vale il principio che ogni biblioteca di RBV è un punto di prestito per tutti gli utenti di RBV, per tutto il materiale presente all'interno del sistema stesso. Qualsiasi utente del sistema è riconosciuto dalle biblioteche come proprio utente a tutti gli effetti e può prendere e restituire documenti in ogni biblioteca del sistema, anche qualora il punto di prestito e di restituzione siano due biblioteche diverse.

Numero unità bibliografiche ammesse al prestito

Il numero massimo di movimenti per ogni singolo utente nell’intero sistema è di 40 documenti in totale, di cui al massimo 10 documenti multimediali (cd, dvd, audiolibri, ecc.) e al massimo 30 documenti di altro tipo (libri, riviste, kit, ecc.).

Durata del prestito e proroga del prestito

PRESTITO ILL LIBRI / AUDIOLIBRI / KIT

durata: 30 gg 

rinnovabile 2 volte

PRESTITO ILL RIVISTE

durata: 7 gg 

rinnovabile 2 volte

PRESTITO ILL CD / DVD 

durata: 7 gg 

rinnovabile 2 volte

La domanda di proroga può essere effettuata anche on line e/o telefonicamente a partire da 7 gg prima della data di scadenza del prestito. Qualora il documento in prestito sia stato prenotato da un altro utente del sistema, il prestito non potrà essere prorogato.

Secondo la normativa vigente in materia di diritto d’autore, il prestito del materiale multimediale può avvenire solamente una volta trascorsi diciotto mesi dalla data di pubblicazione (del supporto che si prende in considerazione); dove il mese non è indicato, il conteggio dei diciotto mesi parte dal primo di gennaio dell'anno successivo a quello indicato sul documento, cioè il documento è disponibile per il prestito a partire da luglio di due anni dopo, secondo quanto espresso dal pronunciamento SIAE.

In base alla normativa vigente in materia di diritto d’autore i cd-rom sono esclusi dal prestito.

Prenotazione del prestito

Un documento a prestito può essere prenotato dall’utente. Quando il documento rientra e diventa disponibile, l’utente che l'ha prenotato viene avvisato entro 24 ore tramite il servizio di sms library o telefonicamente.

L'utente ha la possibilità di verificare autonomamente lo stato di tutti i suoi movimenti e delle sue prenotazioni accedendo on line al proprio profilo.

Qualora un utente che abbia prenotato un libro non lo prenda effettivamente in prestito entro cinque giorni dall’avviso, la prenotazione viene cancellata.

Materiale escluso dal prestito a domicilio

È di regola escluso dal prestito il seguente materiale:

- manoscritti e dattiloscritti; 
- materiale sottoposto a vincoli giuridici; 
- materiale soggetto a particolari vincoli di protezione e conservazione; 
- materiale in precario stato di conservazione, e comunque edito anteriormente all'anno 1900; 
- i periodici sono ammessi al prestito, tranne l'ultimo fascicolo dell'annata corrente; 
- tesi di laurea o di dottorato; 
- opere di consultazione generale, ivi compresi i dizionari, le enciclopedie, i repertori catalografici e bibliografici ed altro materiale di rilevanza bibliografica o di frequente consultazione, in rapporto alla specificità delle raccolte.

Il prestito di materiale edito anteriormente all'anno 1900 o di altro materiale dattiloscritto, manoscritto, raro o di pregio si attua esclusivamente tra le biblioteche, presso le cui sedi l'utente sarà tenuto ad effettuare la consultazione. 

Danneggiamento o smarrimento di documenti in prestito

L'utente che restituisca danneggiato o smarrisca un documento ricevuto in prestito, deve provvedere al suo reintegro o alla sua sostituzione che, a giudizio del Responsabile della biblioteca, può avvenire con altro esemplare della stessa edizione, con esemplare di edizione diversa purché della stessa completezza e di analoga veste tipografica o, se ciò sia impossibile, al versamento di una somma, da determinarsi dal Responsabile, non inferiore al valore commerciale del documento stesso. L’utente provvede direttamente ad acquisire il documento sostitutivo secondo quanto stabilito dalle indicazioni del bibliotecario.

Ritardi ed esclusione di un utente dai servizi di prestito

Qualora un utente non riconsegni entro la scadenza i documenti ricevuti a prestito, viene disabilitato in tutte le biblioteche del sistema dal servizio di prestito, per un numero di giorni pari ai giorni di ritardo (con sette giorni iniziali di tolleranza). La “sanzione” per il ritardo è la sospensione dal servizio. La sospensione include il servizio internet. 

Qualora un utente danneggi, smarrisca o non restituisca un documento, viene ugualmente disabilitato, fino a sostituzione avvenuta del documento.

L'utente che ripetutamente ed intenzionalmente danneggi documenti bibliografici, ambienti e strumentazioni delle biblioteche, su segnalazione del Responsabile della biblioteca, è escluso dalla frequenza di tutte le biblioteche, è segnalato all'Ufficio centrale per i beni librari, le istituzioni culturali e l'editoria per l'eventuale adozione del provvedimento di esclusione da tutte le biblioteche pubbliche statali, ed è denunciato all'autorità giudiziaria.

Quando i documenti richiesti in prestito interbibliotecario arrivano in biblioteca, l'utente viene avvisato tramite sms, email o telefonicamente, entro 24 ore dal ricevimento di quanto richiesto. Dopo cinque giorni dall'avviso il volume non ritirato dall'utente viene restituito alla biblioteca proprietaria.

L'utente ha la possibilità di verificare autonomamente lo stato di tutti i suoi movimenti e delle prenotazioni accedendo on line al proprio profilo.