Biblioteca "Gabriele Boschiero"

Biblioteca "Gabriele Boschiero"

Premio Letterario "Virgilio Scapin" XV° edizione

Quando
08 February - 31 May 2023
Orario
Tutto il giorno
Categorie
Concorsi, Libri

Premio letterario “Virgilio Scapin”
XV^ edizione

 

 

BANDO DI CONCORSO

1.     PARTECIPAZIONE

La partecipazione è libera e gratuita per le sezioni.

2.     TEMA DEL CONCORSO

Squilibri di potere

In un suo romanzo del 1994, Il bastone a calice, Virgilio Scapin racconta la lenta ascesa di una serva, Maria, dalla propria umile condizione a quella di padrona di un’aristocratica villa veneta. Forte della propria pazienza, a piccoli passi e in modo quasi inavvertibile, Maria rovescia gli equilibri di potere che appartengono al suo mondo e al suo tempo.

La servitù, sembra dire Scapin, è un’esperienza che presto o tardi tocca fare a ognuno di noi, che si tratti di subire un potere o di esercitarlo.

Prendendo spunto dalla situazione descritta nel romanzo, scrivere un racconto che abbia per tema i rapporti di forza di cui si nutrono i legami tra le persone, siano essi di lavoro, di studio, parentali, sentimentali, o più genericamente sociali. Si richiede non un commento sociologico di tipo personale, ma un testo narrativo che esplori le relazioni di potere tra esseri umani e le diverse dinamiche che caratterizzano queste relazioni.

3. SEZIONI DEL CONCORSO

Il premio si articola nelle seguenti sezioni:

I – SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: rivolta agli alunni della scuola secondaria di primo grado della Provincia di Vicenza

Agli alunni candidati sarà richiesto un racconto breve.

II – SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: rivolta agli alunni della Scuola Secondaria di Secondo Grado di Breganze.

Agli alunni candidati sarà richiesto un elaborato grafico con le seguenti caratteristiche:

a) formato cm. 17 x 24,

b) stampa a 4 colori di quadricromia,

c) testi simulati in bozza: definire corpo e font.

III – SEZIONE ADULTI: la partecipazione è rivolta a tutti gli scrittori che al 31 maggio 2023 (data di scadenza del bando) abbiano compiuto la maggiore età e che propongano un racconto breve, attinente al tema del concorso “Squilibri di potere”.

4. ELABORATI

a) Gli elaborati scritti concorrenti nelle sezioni I^ e III^ del Premio dovranno essere in lingua italiana, in prosa e provvisti di titolo. Non dovranno inoltre superare le 6.000 battute (spazi inclusi), dimensione 12, interlinea 1,5. Il mancato rispetto di tali specifiche comporterà l’esclusione dalla valutazione del Premio. È ammesso un solo elaborato inedito (mai pubblicato su nessun supporto cartaceo od elettronico) per ogni candidato di ciascuna sezione del Premio. Gli elaborati dovranno essere presentati in unica copia, in scrittura elettronica. Le opere dovranno essere pertinenti al tema proposto e ciascun autore resterà pienamente responsabile dei contenuti del proprio elaborato;

b) Per gli elaborati grafici concorrenti per la sezione II^, gli studenti dovranno progettare la collana editoriale nella quale inserire le tre opere premiate nella XIV^ edizione del Premio letterario-grafico.

La collana editoriale deve avere una struttura fissa: formato, materiali, tecniche di stampa, logo dell’editore e una parte flessibile: autore, titolo, anche di giustezze molto difformi.

Il trattamento del visual deve essere coerente: foto illustrazione, stile.

Ciascuna copertina fa parte di un insieme, la collana appunto, ma deve potersi distinguere da tutte le altre. Oggi i libri si trovano in buona parte esposti nelle librerie virtuali, dove le copertine hanno le dimensioni di un francobollo. Necessario quindi che tutto sia leggibile anche in questa particolare riduzione, oltre che nel formato fisico cartaceo.

c) Gli elaborati di tutte le sezioni  non saranno restituiti. Ciascun autore potrà liberamente pubblicare quanto presentato al concorso, senza preventiva autorizzazione del Comune di Breganze.

5. INVIO DEL MATERIALE

Il candidato dovrà inviare l’elaborato accompagnato dalla scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte e reperibile direttamente sul sito del Comune di Breganze (www.comune.breganze.vi.it) o in Ufficio Cultura  presso la Biblioteca Civica “Gabriele Boschiero”, tramite posta elettronica e con la seguente modalità:

 per le sez. II^e III^

- un file formato word  relativo all’elaborato del racconto e senza alcun riferimento al nome dell’autore;

per la sez. II^

- un file formato pdf relativo alla schema del progetto della collana;

- n. 3 file formato pdf riferiti specificatamente ai tre racconti premiati nella edizione XIV^ edizione (reperibili direttamente sul sito del Comune di Breganze);

Per tutte le sezioni:

- un file formato pdf relativo alla scheda di partecipazione debitamente compilata (reperibile sul sito del Comune di Breganze)

La documentazione dovrà essere inviata ENTRO E NON OLTRE IL 31 MAGGIO 2023, al seguente indirizzo di posta elettronica: cultura@comune.breganze.vi.it, facendo fede l’orario di ricevimento della e-mail da parte dell’ufficio.

6. GIURIA E PREMIAZIONE

a) Gli elaborati saranno esaminati da un’apposita Giuria, presieduta dal critico letterario Marco Cavalli e formata da esponenti del mondo letterario, artistico, culturale, scolastico, nonché da membri dell’Amministrazione e della Commissione Cultura del Comune di Breganze. I verdetti della Giuria sono insindacabili e segreti;

b) La premiazione avverrà in occasione della manifestazione “Fiera di San Martino” in Sala Polifunzionale, via G. Maglietta 39 Breganze, SABATO 11 NOVEMBRE 2023 ORE 20:30;

Gli autori selezionati per l’assegnazione dei premi saranno contattati telefonicamente o per posta elettronica al fine di consentire la loro presenza alla cerimonia di premiazione.

7. PREMI

La Giuria selezionerà i vincitori tra i candidati di ciascuna sezione, premiandoli con le seguenti modalità:

• Sezione I) Scuola Secondaria di Primo Grado: sarà riconosciuto ai migliori tre elaborati scritti un attestato di premiazione. Al vincitore assoluto sarà riconosciuto un buono acquisto per libri di Euro 100,00;

• Sezione II) Scuola Secondaria di Secondo Grado: sarà riconosciuto ai migliori tre elaborati grafico-illustrativi un attestato di premiazione. Al vincitore assoluto per gli elaborati grafico-illustrativi sarà riconosciuto un buono acquisto per libri di Euro 200,00;

• Sezione III) Adulti: sarà riconosciuto ai migliori tre elaborati un attestato di premiazione. Al vincitore assoluto sarà riconosciuto un premio in denaro di Euro 700,00 (al netto delle ritenute, se e quando previste per legge) solo se ritirato personalmente in occasione della cerimonia di premiazione; inoltre per i primi tre classificati è previsto un pernottamento con prima colazione per due persone presso B&B locali per sabato 11 novembre 2023.

8. ACCETTAZIONE DEL BANDO

a) La sottoscrizione della scheda di partecipazione implica la piena accettazione del presente bando e il giudizio insindacabile della Giuria;

b) Il candidato non potrà richiedere alcun tipo di compensazione per l’eventuale esposizione della propria opera ed autorizza il Comune di Breganze alla riproduzione grafica, fotografica e video delle opere scelte per pubblicazioni di carattere documentale e promozionale, anche per via telematica, che non abbiano fini di lucro.

9. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Con la compilazione della scheda di partecipazione, si sottoscrive ai sensi del Regolamento (UE9 2016/679in materia di protezione dei dati). I partecipanti consentono così il trattamento dei dati personali ai sensi del suddetto decreto. I dati personali potranno essere utilizzati per comunicare ai partecipanti i risultati del concorso ed eventuali future iniziative.

Per informazioni contattare l’UFFICIO CULTURA presso la Biblioteca “Gabriele Boschiero” telefono 0445 869 353, e-mail: cultura@comune.breganze.vi.it