ISCRIZIONE AL PRESTITO
La biblioteca è aperta a tutti, l’iscrizione è gratuita.
Per iscriversi i maggiorenni sono tenuti a presentare un documento di riconoscimento. I minori non accompagnati potranno essere iscritti solo dietro presentazione della Tessera Sanitaria o della Carta d’Identità.
IL PRESTITO DEL MATERIALE DELLA NOSTRA BIBLIOTECA
Possono usufruire del servizio tutti gli utenti regolarmente iscritti.
Il prestito è gratuito.
Per le operazioni di prestito, auto-prestito e restituzione dei volumi è indispensabile la tessera della biblioteca. Nel caso di tessera smarrita o danneggiata sarà richiesto all’utente il rimborso del costo del duplicato.
LIBRI-AUDIOLIBRI: Il prestito dura 30 giorni e può essere rinnovato, a partire dal settimo giorno antecedente a quello di scadenza, al massimo due volte a condizione che nel frattempo non ci siano prenotazioni per lo stesso volume. Al piano terra è a disposizione del pubblico una postazione di prestito self-service che permette di evitare attese al bancone.
PERIODICI: Possono essere presi a prestito per una durata di 7 giorni eccetto l’ultimo numero esposto per le riviste e i quotidiani.
MATERIALE MULTIMEDIALE (cd musicali-cd-dvd): Il prestito dura 7 giorni
Sono escluse dal prestito le opere che riportano l’indicazione “escluso dal prestito” o “consultazione”. Limitazioni al prestito possono essere inoltre adottate per motivi contingenti.
Ogni prestito viene accompagnato da un segnalibro con l’indicazione della data della scadenza.
IL PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO PROVINCIALE
La Biblioteca di Arzignano garantisce il servizio di prestito interbibliotecario gratuito agli utenti della rete provinciale.
L’iscrizione ad una qualsiasi biblioteca della provincia ha valore per l’intera rete provinciale. In questo modo, una volta registrato, l’utente viene riconosciuto come “utente del sistema provinciale”.
Ogni biblioteca aderente al sistema è un punto di prestito e/o di restituzione per tutti gli utenti della rete provinciale, anche quando il punto di prestito e di restituzione sono due biblioteche diverse.
Numero unità bibliografiche ammesse al prestito
Il numero massimo di movimenti contemporaneamente attivati per ogni singolo utente nell’intero sistema è di 40 documenti in totale, di cui al massimo 10 documenti multimediali (cd, dvd, audiolibri, ecc.) e al massimo 30 documenti di altro tipo (libri, riviste, kit, ecc.).
All’interessato viene comunicato via sms, via e-mail o telefonicamente la disponibilità del materiale richiesto, che deve essere ritirato entro 5 giorni dall’avviso, presso il bancone del Secondo Piano della nostra biblioteca.
La domanda di rinnovo del prestito può essere effettuata recandosi di persona in biblioteca, on line, via mail o telefonicamente a partire da 7 giorni prima della data di scadenza del prestito. Qualora il documento in prestito risulti prenotato da un altro utente, il prestito non potrà essere prorogato.
In caso di mancata restituzione del materiale entro la scadenza, l’utente riceve il sollecito (via sms, mail o lettera) e viene applicata la sospensione da tutti i servizi per un numero di giorni pari a quello del ritardo in tutte le biblioteche del sistema provinciale.
Chi prende a prestito il materiale delle biblioteche ne è responsabile fino al momento in cui lo riconsegna ad una qualsiasi delle biblioteche del sistema.
L’utente che smarrisce o danneggia l’opera ricevuta in prestito deve riacquistarne una copia identica. Qualora l’opera non fosse più disponibile, dovrà rivolgersi al personale della biblioteca che valuterà come procedere alla sostituzione.