Trovati 8753 documenti.

Cosa porto a scuola?
0 0 0
Libri Moderni

Ramina, Verdiana - Cattaneo, Chiara

Cosa porto a scuola? : idee facilissime per merende creative / Verdiana Ramina, Chiara Cattaneo

Milano : Gribaudo, 2023

Abstract: Merende sempre diverse, salutari e… facilissime da preparare. Non sarebbe un sogno? In questo nuovo libro la dietista Verdiana Ramina e la foodblogger Chiara Cattaneo propongono 100 merende sempre bilanciate dal punto di vista dei nutrienti e delle calorie, tutte semplicissime da preparare, pensate per bambini di tutte le età (e che faranno gola anche ai grandi). Il tutto corredato da indicazioni nutrizionali, ricette e da tante informazioni utili per aiutare i nostri bimbi a mangiare sano e con gusto, adesso e durante l’età adulta.

Paolo
0 0 0
Libri Moderni

Augias, Corrado

Paolo : l'uomo che inventò il Cristianesimo / Corrado Augias

Roma : Rai libri, 2023

Abstract: Personaggio cruciale e misterioso al contempo, uomo di intelligenza, forza e volontà fuori dal comune, Saulo di Tarso, meglio conosciuto come Paolo, fu colui che raccolse l’irripetibile magistero di Gesù di Nazareth e lo canonizzò, forgiando il Cristianesimo per come lo conosciamo oggi. Fine mediatore da un lato, ma decisionista politico dall’altro, Paolo seppe traghettare un’esperienza spirituale in un’istituzione storica giunta più o meno immutata fino ai nostri giorni, assurgendo così a figura fondamentale di tutto il mondo cristiano. In questo suo nuovo libro, al contempo saggio e narrazione, quindi sicuramente ascrivibile al genere della narrative non fiction, Corrado Augias ci offre una cronaca meravigliosamente raccontata: con la sua capacità di ricostruire e analizzare la Storia e la sua attitudine divulgativa, Augias ripercorre la vicenda di Paolo, nei momenti topici della sua vita pubblica e religiosa che ce lo hanno fatto conoscere come l’uomo che “inventò il Cristianesimo”.

Il secolo autoritario
0 0 0
Libri Moderni

Mieli, Paolo

Il secolo autoritario : perché i buoni non vincono mai / Paolo Mieli

Milano : Rizzoli, 2023

Abstract: Nessuno troverebbe da ridire di fronte all’affermazione che il secolo degli autoritarismi sia stato, per antonomasia, il Novecento, con due regimi nazifascisti che hanno incendiato l’Europa e innescato la Seconda guerra mondiale e la creazione, a Oriente, di quello che diverrà il blocco sovietico, sopravvissuto fino al 1989. Paolo Mieli parte proprio dalle scintille del conflitto, dal patto Molotov-Ribbentrop e dai «protocolli segreti» che hanno segnato anche il lungo periodo postbellico (e sopravvivono nella retorica putiniana) per impostare un’analisi attenta dell’eredità che ancora scontiamo del secolo scorso. Concentrandosi in apertura sull’ombra nera dei regimi tedesco e italiano, il lavoro dello storico porta l’autore a rintracciare nel passato più o meno recente i semi dell’autoritarismo: li individua nella reazione alla congiura di Catilina, nell’agire di un papa come Gregorio VII, nel populismo di Guglielmo II, nei tribuni della plebe «rivisitati» durante la Rivoluzione francese. Infine, quando a quello storico si unisce lo sguardo del grande giornalista, Mieli identifica i temi che abitano il dibattito pubblico odierno e che dell’autoritarismo portano un inconfondibile tratto: la convivenza religiosa spesso impossibile, la violenza organizzata del nostro mondo globale, il terrorismo nelle sue forme ormai internazionali, la cancel culture che abbattendo i monumenti vuole imporre una «nuova inquisizione che induce all’autocensura». Per insinuare il dubbio che quella (in)giustificata euforia democratica sorta sulle ceneri della guerra mondiale e rinnovata dalla caduta del muro di Berlino non sia stata altro che un abbaglio collettivo: il secolo autoritario di un secolo fa dura ancora oggi.

Forte e Chiara
0 0 0
Libri Moderni

Francini, Chiara

Forte e Chiara : un'autobiografia / Chiara Francini

Milano : Rizzoli, 2023

Abstract: «Questo libro è un modo bizzarro di farvi compagnia. Racconta di me e della mia vita, è una storia umana che corre da quando ero un embrione nella pancia della mia mamma, saltella all’infanzia, si precipita all’adolescenza, scruta l’età adulta fino ad arrivare all’attuale Chiara che sono e che vorrei essere, una mamma oppure no. È la storia di una ragazza come io, che è anche il titolo bellissimo del libro di una grande autrice, Anita Loos. A Girl Like I. “Una ragazza come io” è un’espressione apparentemente strana, sgrammaticata, sbagliata, diversa, quando la leggi per la prima volta. Esattamente come, da sempre, appaio io. In questa espressione, è vero, c’è qualcosa che disvia dalla regola, ma se le guardi tutte insieme, quelle parole che le danno vita, ti restituiscono un ordine, un’immagine bella, come la verità. Una ragazza sì, ma come io. E in quell’io ci sono le mani, i capelli, i tic, le ginocchia, la saliva e le lacrime di ognuna di noi, così simili ma anche così uniche e irripetibili. Io, una ragazza, peraltro, non lo sono più da molti anni. Ma ogni donna ha l’età che si merita.» Scrittrice avvezza a formidabili capriole, Chiara Francini si abbandona, questa volta, a una trascinante confessione autobiografica, non professionale ma umana. Il suo è il romanzo di formazione di una ragazza di provincia che, imbevuta di sogni, si lancia nella vita per metterli in atto senza risparmiarsi, bruciandosi talvolta la pelle, con fatica e caparbietà. Ed è anche, nella seconda parte, una riflessione illuminante e profonda, talvolta grave, sulla tirannide del denaro e del potere che governa i comportamenti umani e, in chiusura, sulla condizione di ogni donna: quella di essere sempre dilaniata fra realizzazione personale e desiderio di maternità. Ovvero di essere destinata a una felicità, per definizione, mutilata. «Perché la parte più complessa per una donna è nascere tale. Bello e terrificante.»

Donna, vita, libertà
0 0 0
Libri Moderni

Donna, vita, libertà / a cura di Marjane Satrapi ; traduzione di Lara Pollero

Milano : Rizzoli Lizard, 2023

Abstract: Il 16 settembre 2022, Mahsa Amini muore in seguito al pestaggio subito dalla polizia morale perché non indossava “correttamente” il velo. La sua morte scatena in tutto l’Iran un’ondata di protesta che dà vita a un movimento femminista senza precedenti. Marjane Satrapi ha riunito tre esperti, il politologo Farid Vahid, il reporter Jean-Pierre Perrin, lo storico Abbas Milani, e alcuni tra i più grandi talenti del mondo del fumetto per raccontare un evento che ha segnato la storia dell’Iran e quella di noi tutte e tutti.

Elon Musk
0 0 0
Libri Moderni

Isaacson, Walter

Elon Musk / Walter Isaacson ; traduzione di Valeria Gorla, Laura Serra e Roberto Serrai

Milano : Mondadori, 2023

Ingrandimenti

Abstract: Dall'autore di "Steve Jobs" e altre biografie di successo, il ritratto sorprendentemente intimo dell'innovatore più affascinante e controverso della nostra epoca: un visionario che ha infranto le regole e portato il mondo in un'era di veicoli elettrici, missioni spaziali private e intelligenza artificiale. E ha anche acquistato Twitter. Quando Elon Musk era ragazzino, in Sud Africa, veniva picchiato regolarmente dai bulli. Un giorno un gruppo lo spinse giù per una scalinata di cemento e lo prese a calci fino a ridurgli la faccia gonfia come un pallone. Elon rimase in ospedale per una settimana. Ma le cicatrici fisiche non furono paragonabili a quelle emotive inflitte poi dal padre - ingegnere, disonesto e carismatico. L'influenza del padre sarebbe durata a lungo. Musk è diventato un uomo-bambino duro e vulnerabile al tempo stesso, incline a bruschi sbalzi d'umore alla dottor Jekyll e mister Hyde, con un'elevata propensione al rischio e un senso epico per le missioni che intraprende e porta avanti con intensità maniacale e talvolta distruttiva. Agli inizi del 2022 - dopo un anno segnato da trentun razzi lanciati in orbita dalla sua azienda, SpaceX, dalla vendita di quasi un milione di auto da parte di Tesla, e dalla sua ascesa come uomo più ricco della Terra - Musk ha parlato con amarezza della sua inclinazione a suscitare drammi. «Devo allontanare la mia mentalità dalla modalità di crisi, in cui si trova da circa quattordici anni, o forse da quasi tutta la vita» ha detto. Era un commento malinconico, non un proposito per l'anno nuovo. Ma già mentre faceva questa promessa, comprava in gran segreto quote di Twitter, il parco giochi per definizione. Nel corso degli anni, ogni volta che si è trovato in un momento buio, è tornato agli orrori di quando veniva bullizzato al parco giochi. Lo stesso che ora ha la possibilità di possedere. Per due anni, Isaacson ha seguito Musk, partecipando alle sue riunioni, l'ha accompagnato nelle sue aziende, e ha passato ore a intervistare lui, la sua famiglia, gli amici, i colleghi e gli avversari. Il risultato è una storia intima, colma di racconti straordinari di trionfi e turbolenze, che risponde alla domanda: i demoni che spingono Musk sono anche ciò che serve per guidare l'innovazione e il progresso?

A questo serve il corpo
0 0 0
Libri Moderni

Scorranese, Roberta

A questo serve il corpo : Viaggio nell'arte attraverso i corpi delle donne / di Roberta Scorranese

Milano : Bompiani, 2023

Bompiani Overlook

Abstract: Il 10 marzo 1914, a Londra, la suffragetta Mary Richardson impugna un coltello e lo affonda nella schiena di una donna di divina bellezza, nuda e intenta a guardarsi allo specchio: è la Venere Rokeby di Diego Velázquez, conservata alla National Gallery. Quel gesto di una donna contro un’altra donna, sia pure dipinta, mira a colpire il simbolo della femminilità vista dai maschi, della bellezza tenuta lontana dalla storia. Anche a questo serve il corpo: a rispecchiarsi, a ribellarsi. Roberta Scorranese mette al centro della sua riflessione il corpo femminile e le rappresentazioni che ne hanno fatto i massimi artisti di tutti i tempi (tra le altre, la regalità popolana ritratta nella Madonna del Parto di Piero della Francesca, l’antimichelangiolesca pienezza della Woman Eating di Duane Hanson o il dolore monumentale di Diego e io di Frida Kahlo) ma anche la fisicità di donne a noi più vicine, ciascuna con il suo segreto e la sua unicità. Insieme a quella del corpo, emerge con chiarezza in queste pagine la centralità dello sguardo, che fruga le superfici in cerca di una verità più profonda. Fondamentale è saper guardare, saperci accostare all’arte con la stessa sete con cui ci avviciniamo a un corpo amato: con turbamento ed emozione, disponibili a essere trasformati da ciò che vediamo e a lasciar scaturire da ogni incontro nuove storie. Perché a che cosa serve, questo nostro corpo, se non a essere la forma di una intima felicità? Le donne dipinte, le donne reali, le donne come visioni in questo libro ci dicono che felice è il corpo capace di cambiare, di non rimanere immobile, di essere guardato senza perdere il proprio mistero, di amarsi prima di essere amato, di farsi luce dentro una tela o voce dentro un racconto. Il volume contiene un inserto a colori con riprodotte le opere raccontate.

Audrey Hepburn
0 0 0
Libri Moderni

Botton, Michele - Giacchetto, Dorilys

Audrey Hepburn / Michele Botton, Dorilys Giacchetto

Ponte di Piave : Becco Giallo, 2023

Biografie

Abstract: Quando si cita Audrey Hepburn il pensiero corre a lei bellissima ed elegante, ai suoi film, o a come la sua immagine venga utilizzata per richiamare qualcosa di immortale e alla moda. Ma Audrey è stata anche una ragazzina che ha visto coi propri occhi la Seconda Guerra Mondiale, una donna a tratti fragile nel lavoro quanto nel privato, con un forte desiderio di maternità e, soprattutto, uno sconfinato amore per i bambini che la porterà a trovare la sua vera vocazione, ben lontana dal ballo o dalla recitazione: diverrà infatti ambasciatrice dell’UNICEF per sensibilizzare il mondo e aiutare i minori in difficoltà.

Prendetevi la luna
0 0 0
Libri Moderni

Crepet, Paolo

Prendetevi la luna : un dialogo tra generazioni / Paolo Crepet

Milano : Mondadori, 2023

Strade blu

Abstract: «Prendetevi la luna» non è un consiglio, ma una suggestione. Non vale solo nei momenti difficili, ma anche in quelli di gioia, o quando si tende più alla rassegnazione che all'esaltazione. La luna è lì apposta, scompare e ricompare proprio perché se ci fosse sempre sarebbe banale. Funziona come il desiderio, che implica il cercar le stelle proprio quando non ci sono o si teme siano nascoste da qualche parte dell'universo. Oggi più che mai siamo catturati dal presente e ce lo siamo fatti bastare, forse atterriti per ciò che potrebbe essere alle porte o per sazietà di quanto possediamo. La famiglia fatica nella propria funzione autorevole, la scuola è inzuppata di burocrazia e impermeabile al cambiamento, l'attenzione per l'ambiente, tentando di garantire un futuro benefico, rischia di colpire la bellezza, mentre le tecnologie disegnano un mondo di relazioni mute e asservite a nuovi ordini categorici. È come se il futuro proponesse messaggi controversi invece che rassicuranti. Eppure, non sono gli eventi che ci stanno cambiando, ma noi che cambiamo gli eventi. Inseguire un orizzonte, non conquistarlo, questo è il senso di pensare e di scrivere. E oggi c'è proprio bisogno di cercare qualcosa di nuovo. Non tutti ci provano, né sentono quest'obbligo. Si combattono guerre terribili, eppure è più preoccupante ciò che non fa rumore e che si annida in tante anime persuadendole ad arroccarsi, a difendersi chiudendo l'uscio di casa. Girano spacciatori di comodità, allettano i pensieri di molta gente. In questo libro, Paolo Crepet torna sui temi a lui più cari, l'educazione, la scuola, la famiglia, con un intento chiaro: fornire uno strumento per orientarsi oltre la coltre di nubi che oscurano la luna, ovvero la speranza. Per questo dice ai giovani e anche a chi non lo è più: prendetevi la luna. Ognuno la sua, ovviamente.

Nati per leggere
0 0 0
Libri Moderni

Nati per leggere : una guida per genitori e futuri lettori / [coordinamento Nives Benati ; testi Angela Dal Gobbo]

8. ed

Roma : AIB, 2023

Abstract: Scegliere i libri migliori nel vasto panorama della produzione editoriale è sempre una sfida. Non devono essere solo i più belli, i più innovativi, i più coerenti, coesi e armoniosi nel rapporto tra parole e immagini; devono anche conquistare i bambini, sia quelli che si avvicinano per la prima volta ai libri (vuoi perché piccolissimi, vuoi perché nella loro famiglia non si legge molto), sia quelli che ne conoscono a bizzeffe e che, di fronte alle trame e ai racconti più noti, rischiano di annoiarsi. È una bella sfida, non c’è che dire. Ma è anche un’operazione entusiasmante che ogni volta riempie di meraviglia per la qualità di ciò che viene pubblicato.

Donne che pensano troppo
0 0 0
Libri Moderni

Nolen-Hoeksema, Susan

Donne che pensano troppo / Susan Nolen-Hoeksema ; [traduzione di Ilaria Maggioni]

Milano : Libreria Pienogiorno, 2023

Abstract: «Il mio cervello non si ferma mai.» Quante volte lo abbiamo detto o sentito dire? Molte donne conoscono fin troppo bene la sensazione di sentirsi soffocare da pensieri, emozioni, preoccupazioni che si accavallano fuori controllo. Che cosa sto facendo della mia vita? Cosa pensano gli altri di me? Perché non sono soddisfatta? Sarò abbastanza in gamba? Il mio compagno è ancora interessato a me? Perché mio figlio mi risponde male? Perché mi sento così frustrata e ansiosa? Pensare troppo – ruminazione è il termine corretto – è in effetti prevalentemente una tendenza femminile. Un'abitudine, o meglio una trappola, che come sappiamo non contribuisce a risolvere i problemi, anzi tiene la mente avviluppata in un circolo vizioso. Con conseguenze deleterie sull'umore, l'energia vitale, i rapporti interpersonali e persino la salute. Grazie a questo chiaro ed efficace metodo, che ha già aiutato milioni di donne a ritrovare la serenità della mente, dare un taglio ai pensieri negativi è possibile. In tre illuminanti step impareremo a mettere in pausa il cervello, per riprendere in mano la nostra vita. Più rilassate e cariche di energie positive, azzereremo gradualmente stress e ansia e miglioreremo le relazioni con il partner, i figli, gli amici, i colleghi. Per sperimentare finalmente la libertà e la felicità di una mente serena.

I ponti magici di Venezia
0 0 0
Libri Moderni

Santarossa, Giovanni - Fabris, Pierfranco

I ponti magici di Venezia : dove volano i leoni e camminano i piccioni / Giovanni Santarossa, illustrazioni di Pierfranco Fabris

Pordenone : Storie, 2023

Abstract: Se i ponti veneziani potessero raccontare ciò che hanno visto e sentito il mondo ne sarebbe stupito. Basti pensare al continuo notturno calpestio che avveniva sul Ponte delle Tette e il via vai frenetico dei Greci sul Ponte dei Greci, o Corto Maltese che di notte apriva nuove porte per nuove magie e il giovane Mozart e gli imparruccati sul Ponte della Parucheta, e i Rabbini che transitavano sui ponti del Ghetto e mille e mille altri provenienti da tutto il mondo ad ammirare, lavorare e trafficare. Abbiamo quindi deciso di dare carta, inchiostro e colore ai ponti veneziani consapevoli che hanno nelle loro pietre, ringhiere, mattoni e ornamenti mille motivi per raccontare anche la storia di Venezia che tra le belle è la più bella.

Profondo come il mare, leggero come il cielo
5 0 0
Libri Moderni

Gotto, Gianluca

Profondo come il mare, leggero come il cielo : un viaggio dentro se stessi per trovare la serenità / Gianluca Gotto

Milano : Mondadori, 2023

Vivere meglio

Abstract: In questo saggio inspirational, Gianluca Gotto racconta ai suoi lettori i fondamenti di un'antica e affascinante filosofia orientale che lo ha salvato nel momento più buio della sua vita: il Buddhismo. Un libro in cui, partendo dagli insegnamenti originali del Buddha e dalle tante esperienze vissute in giro per il mondo, l'autore offre consigli pratici ed estremamente attuali per vivere con la massima serenità in questo mondo sempre più rumoroso e complicato. Un manuale per una buona vita basato su un percorso in otto punti, che permette a chi lo segue di comprendere la propria sofferenza e trasformarla in una profonda serenità interiore.

In principio era ChatGPT
0 0 0
Libri Moderni

De Baggis, Mafe - Puliafito, Alberto

In principio era ChatGPT : intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà / Mafe de Baggis, Alberto Puliafito

Milano : Apogeo, 2023

Apogeo Saggi

Abstract: Un mondo di intelligenze che possono fingersi umane. Centinaia di milioni di posti di lavoro a rischio nel mondo, una rivoluzione nel modo di informarsi, imparare, studiare e scrivere. L'impossibilità di distinguere tra vero e falso non solo nei testi ma anche nelle foto, nei video, nel suono. Se fosse un film di fantascienza sarebbe un horror, eppure la scelta, non solo per il lieto fine, sta a noi: possiamo allearci con le macchine oppure combatterle. In questo saggio Mafe de Baggis e Alberto Puliafito scelgono di mostrare cosa succede a chi decide per la prima possibilità. Come useremo queste macchine? Elimineranno il lavoro o solo la fatica del lavoro? Come scegliere quali usare senza essere obsoleti il giorno dopo? Quale metodo ci deve guidare? E ancora: come devono essere regolate? Le scuole dovranno proibirle o usarle? Saranno uguali per tutti o personalizzabili? Un libro per imparare a lavorare meno e meglio includendo le AI nella nostra vita come alleate.

L'Italia prima di Roma
0 0 0
Libri Moderni

Giulierini, Paolo

L'Italia prima di Roma : sulle tracce degli antichi popoli italici / Paolo Giulierini

Milano : Rizzoli, 2023

Abstract: Il nostro Paese ci appare il più delle volte come l’erede per eccellenza della civiltà romana. Non c’è nulla di più vero, ma se ci mettessimo in viaggio percorrendo l’Italia da nord a sud scopriremmo che prima ancora che Italiani siamo stati Italici: in ogni regione la toponomastica, i monumenti, i reperti archeologici, le tradizioni etnografiche, persino le abitudini alimentari e culinarie raccontano la storia di popoli antichi che a partire dall’Età del ferro si sono frequentati, confrontati, scontrati. Celti, Veneti, Liguri, Etruschi, Sardi, Latini, Sanniti, Lucani, Piceni, Campani, Punici, Enotri, Siculi e molti altri hanno lasciato ovunque nella penisola tracce profonde, preziose per capire com’era l’Italia prima dell’avvento di Roma. Con la competenza dell’esperto e il passo avvincente del divulgatore, Paolo Giulierini ci accompagna in un viaggio affascinante, ci presenta gli Italici che siamo stati, ne approfondisce il rapporto con il territorio, le modalità insediative, la religione, la lingua e la scrittura, senza tralasciare il fondamentale incontro con i Romani e quello che ne è seguito. Corredato da immagini, questo libro è al tempo stesso un saggio sulla meravigliosa complessità della storia del nostro Paese e una guida per innamorarsi, oltre che di tutte le sue bellezze, anche delle genti che lo hanno abitato in tempi remoti, e che ancora oggi ci parlano: non solo di loro ma anche di noi, da sempre popolo in cammino che a ogni tappa aggiunge un viandante alla carovana.

L'etica del viandante
0 0 0
Libri Moderni

Galimberti, Umberto

L'etica del viandante / Umberto Galimberti

Milano: Feltrinelli, 2023

Varia

Abstract: L'era della tecnica ha profondamente ridefinito la percezione dell'umanità sul mondo. Sia l'incanto ancestrale dell'antichità che il disincanto moderno, che un tempo davano un senso alle cose fatte dagli uomini, sono stati superati. La tecnica non è orientata verso una meta, un senso o uno scopo, ma si concentra sull’efficienza. In questo scenario l'importanza dell'etica è diminuita, dato che nel mondo della tecnica l'attenzione è rivolta al raggiungimento di obiettivi concreti e non alle aspirazioni umane. L’unica etica plausibile sembra quindi essere quella che si fa carico della pura processualità e l’etica del viandante emerge come unica possibilità. A differenza del viaggiatore, che cerca una meta specifica con l’intenzione di trovare qualcosa, il viandante si muove senza scopo, cammina solo per vedere le cose intorno a sé. Il viandante non ha fretta di arrivare da qualche parte, accetta l'incertezza, respinge la ricerca di risposte definitive e considera le figure del paesaggio stesso già sufficienti per guidare il suo percorso. Questa etica del viandante è diversa dalla visione umanistica attuale che ci domina. Denuncia il modello attuale di civiltà che ha portato alla devastazione della biosfera. Il viandante attraversa il mondo senza possederlo, riconoscendo che la vita fa parte della natura e dobbiamo imparare a vivere in armonia con essa. Con il libro “L’etica del viandante” Umberto Galimberti ci invita a considerare questa etica come un'alternativa alla dominazione della tecnica e a riflettere su un mondo in cui l'assenza di un fine definisce la nostra esperienza umana.

Destinazione manga
0 0 0
Libri Moderni

Famularo, Mara

Destinazione manga : alla scoperta di mondi, storie, protagonisti / Mara Famularo

Bologna : Il mulino, 2023

Farsi un'idea ; 319

Abstract: Negli ultimi anni, in Italia come in molti altri paesi, i manga hanno conquistato sempre più spazio nelle librerie e sbancato le classifiche di vendita. Da lettura di nicchia sono diventati un fenomeno globale. Ispirano film e serie tv; piacciono agli adolescenti come agli ultraquarantenni. Facciamo il punto su questo fenomeno culturale e di consumo, per capire quali sono stati i primi manga ad arrivare in Italia e attraverso quali vie, quali i più letti, le serie più longeve, i generi e i lettori di riferimento. Scopriamo cosa vuol dire creare manga, quale mondo ruota loro intorno e come sono entrati nelle nostre vite. Un libro per chi li legge, li ama e vuole saperne di più, e per chi, incuriosito, non ha ancora le idee chiare ma vorrebbe averle.

La signora delle merci
0 0 0
Libri Moderni

Alemanni, Cesare

La signora delle merci : dalle caravelle ad Amazon, come la logistica governa il mondo / Cesare Alemanni

Roma : Luiss University Press, 2023

Nota bene

Abstract: Dall'e-commerce alla guerra, dalla grande distribuzione ai vaccini: è la logistica a pensare come si muovono le nostre vite. Dietro ogni oggetto c'è una storia: com'è nato, su quali strade ha viaggiato, per quali infrastrutture è transitato. Cesare Alemanni ci racconta l'affascinante mondo della logistica. Che cosa hanno in comune i mattoncini Lego e i container? Perché Amazon ha cominciato vendendo libri? In che modo l'evoluzione logistica è connessa all'incremento delle disuguaglianze economiche? Perché la Cina è stata definita un "impero logistico"? Qual è il ruolo dei porti nella storia del mondo? Ricostruendo le vicende di idee e personaggi incredibili, La signora delle merci ci restituisce il senso profondo del viaggio delle merci, permettendoci di capire meglio passato e presente delle nostre società.

Esplorazioni in natura con bambini piccoli
0 0 0
Libri Moderni

Zennaro, Barbara - Klaus, Stéphanie

Esplorazioni in natura con bambini piccoli : manuale pratico di escursionismo con bambini da 0 a 4 anni / Barbara Zennaro, Stéphanie Klaus

Milano : Versante Sud, 2023

Performa

Abstract: Questo è esattamente "il libro" che avremmo desiderato avere a disposizione per incitarci a fare escursionismo con i nostri figli, trascorrendo più tempo all'aria aperta. Pensiamo che la famiglia sia come un team escursionistico, indipendentemente dalla quantità di tempo trascorso fuori, dove il benessere di tutti i membri del gruppo è fondamentale per passare una bella giornata nella natura. I genitori hanno il ruolo di vere e proprie guide escursionistiche dei propri figli e il loro compito è quello di garantire la sicurezza, apportare significato, insegnare quali sono i comportamenti sostenibili e far conoscere il mondo. Questo manuale è molto di più di una semplice descrizione delle attrezzature utili. Vi raccontiamo come esplorare l'ambiente naturale in sicurezza, con l'adeguata pianificazione e preparazione. Abbiamo preso in considerazione ogni aspetto della giornata trascorsa all'aperto con neonati, bambini e i piccoli escursionisti (da 0 a 4 anni), incluse le pause, i pasti e i bisogni. Il libro suggerisce, inoltre, come arricchire di significato l'esperienza nella natura, attraverso un'attitudine positiva e collaborativa, offrendo sia ai genitori che ai figli degli strumenti per restare motivati, divertirsi ed entrare in connessione tra loro. Il libro spiega anche come affrontare le notti fuori con i bambini durante le escursioni di più giorni e i cambiamenti da adottare quando un fratellino o una sorellina entra a far parte del team, o quando si viaggia in gruppi con più bambini. In ogni capitolo sono presenti brevi box informativi con i suggerimenti e l'esperienza personale delle autrici. Vengono riportate curiosità e aspetti utili legati all'attività escursionistica con i bambini.

Afghanistan
0 0 0
Libri Moderni

Barfield, Thomas

Afghanistan : una storia politica e culturale / Thomas Barfield ; traduzione di Luigi Giacone

Torino : Einaudi, 2023

La biblioteca

Abstract: La storia di una delle più instabili regioni del mondo, dal dominio della dinastia Moghul del XVI secolo fino alla rinascita talebana di oggi. Le lotte per il potere e la natura mutevole dell'autorità politica di un paese dai caratteri unici e tragicamente tornato d'attualità internazionale. Una lettura imprescindibile per capire come una terra conquistata e governata dagli stranieri per più di mille anni poté diventare per inglesi, sovietici e americani la «tomba degli imperi». Questa storia dell'Afghanistan intreccia geografia, politica, economia e cultura per descrivere le dinamiche interne e le relazioni col mondo esterno di una nazione estremamente complessa. Dopo aver illustrato la sconcertante diversità dei gruppi tribali ed etnici afghani - spiegando cosa li unisce nonostante le differenze regionali, culturali e politiche che li dividono - Thomas Barfield dimostra quanto per secoli sia stato relativamente facile governare tutti questi popoli quando il potere era concentrato in una piccola élite dinastica, e come questo fragile ordine politico sia poi crollato nel XIX e XX secolo, quando i governanti dell'Afghanistan mobilitarono le milizie rurali per espellere prima gli inglesi e poi i sovietici. L'insurrezione armata sbaragliò gli occupanti, ma minò l'autorità del governo afghano e rese il paese sempre più ingovernabile. Le fazioni armate interne innescarono una guerra civile, dando origine al governo clericale dei talebani e all'isolamento dell'Afghanistan dal mondo. Barfield esamina infine i motivi per cui l'invasione americana, sulla scia dell'11 settembre, riuscì a rovesciare rapidamente i talebani e perché quella facile vittoria fece credere agli Stati Uniti che fosse altrettanto facile costruire un nuovo stato.