Biblioteca di Creazzo

Chi siamo

Fondata nel 1978, la Biblioteca di Creazzo dal 1989 è situata nell’attico del complesso comunale, da cui si gode una vista suggestiva sulle colline circostanti.

La sede si sviluppa in un ampio open space e si compone di sei diverse sezioni:

  • Sezione adulti;
  • Sezione bambini e ragazzi;
  • Emeroteca, con riviste e quotidiani;
  • Sezione dvd, con film e documentari;
  • Postazioni internet, dalle quali è possibile accedere anche al catalogo elettronico e al programma di videoscrittura;
  • Postazione di autoprestito, con tecnologia Rfid.

 La Biblioteca civica di Creazzo assicura i seguenti servizi:

  • acquisizione, ordinamento, conservazione e progressivo incremento – nel rispetto degli indirizzi e degli standard indicati dalla Regione – del materiale documentario, nonché il suo uso pubblico;
  • raccolta, ordinamento e fruizione delle pubblicazioni o di altro materiale documentario concernenti il territorio comunale;
  • prestito interbibliotecario del materiale documentario;
  • realizzazione di attività culturali correlate alle funzioni proprie delle biblioteche di diffusione della lettura, dell’informazione e del documento.

L’accesso alla Biblioteca, la consultazione libraria, così come il servizio di prestito a domicilio sono liberi e gratuiti.

I documenti della Biblioteca (libri, riviste e DVD) sono direttamente accessibili al pubblico, poiché collocati per la maggior parte a “scaffale aperto”. Solo una piccola parte della raccolta è situata nel magazzino attiguo.

La sede mette a disposizione degli utenti 80 posti a sedere, nonché 4 postazioni multimediali fisse. E’ attivo il servizio Wi-Fi, a cui gli utenti possono accedere gratuitamente dai locali della biblioteca con il proprio computer portatile.

La Biblioteca di Creazzo fa parte di RBV la Rete delle biblioteche vicentine.

Biblioteca di Creazzo

Sezione ragazzi