LA BIBLIOTECA E' APERTA
ATTENZIONE! Ecco il Piano di accesso alla Biblioteca Civica di Asiago
Per accedere alla Biblioteca suona il campanello e attendi la risposta da parte del personale.
COSA E' POSSIBILE FARE IN QUESTA FASE
• è consentito l'ingresso ad un solo utente per volta, per un massimo di n. 26 persone all’interno della Biblioteca;
• indossa sempre la mascherina, disinfetta le mani con il gel a disposizione all'ingresso e mantieni una distanza di almeno 1 metro dagli altri (bibliotecari ed eventuali altri utenti);
• restituisci i materiali nei contenitori appositamente indicati e non ai bibliotecari; i materiali restituiti andranno “in quarantena” sette giorni e saranno scaricati a partire dall’ottavo giorno;
• è consigliata la prenotazione on line o telefonica per definire i documenti che desideri prendere in prestito. E' possibile farlo attraverso il catalogo elettronico https://rbv.biblioteche.it/ utilizzando le proprie credenziali, oppure contattando la biblioteca al n. 0424-600270 o via e-mail all'indirizzo biblioteca@comune.asiago.vi.it.
Una volta che i libri saranno disponibili, verrai avvisato via sms, e-mail o telefonicamente per il ritiro;
• in attesa del tuo turno per entrare, mantieni la distanza di almeno 1 metro dagli altri utenti;
• fermati al bancone del prestito indicativamente non più di 5 minuti;
• leggere e studiare in biblioteca negli orari di apertura della stessa, tenendo sempre la mascherina indossata correttamente;
• utilizzare i computer della biblioteca per navigare in internet fino ad un massimo di 30 minuti, tenendo sempre la mascherina indossata correttamente;
• servirsi autonomamente allo scaffale;
• utilizzare il bagno;
• sfogliare i quotidiani e riviste, per massimo 15 minuti ad utente, tenendo sempre la mascherina indossata correttamente;
Dal lunedì al venerdì la Biblioteca è aperta con tutti i servizi sovra elencati
Sabato solamente in modalità TAKE AWAY
COSA NON SI PUO' FARE IN QUESTA FASE
• venire in biblioteca se hai febbre, tosse o raffreddore, e sintomi da Covid-19
• usare la stanza archivio come aula studio

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Anche se gli spazi delle biblioteche sono stati chiusi per le misure a salvaguardia della salute a causa della particolare situazione di emergenza da Covid19, il rapporto con le persone per noi è prioritario e non si è mai interrotto.
Il tempo che ti chiediamo di dedicare a rispondere alle domande di seguito è davvero poco, ma molto grande è il contributo che puoi dare per aiutarci a migliorare il servizio delle biblioteche e rendere più forte la loro relazione con le comunità.
Ti ringraziamo per il tempo che vorrai dedicarci e per quanto vorrai condividere con noi.
Rispondi al questionario: Link al questionario
È una grande indagine nazionale condotta da Rete delle Reti per tutte le biblioteche pubbliche italiane, insieme all’Associazione Italiana Biblioteche e con la direzione scientifica di BIBLAB - Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche di Università di Roma Sapienza.
Le informazioni vengono trattate con il massimo rispetto per la tua privacy e saranno utilizzate esclusivamente per le finalità di questa ricerca.