La Biblioteca Bertoliana conserva un fondo cartografico manoscritto importante sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. La così detta “Raccolta mappe”, ibrida miscellanea di disegni estrapolati dai fondi archivistici di pertinenza, è costituita da 1.200 documenti: una parte dei documenti (complessivamente 800) sono stati catalogati e fotografati. Un poderoso lavoro di inventariazione informatizzata degli archivi privati ha portato al censimento di altri 2.200 disegni e di una decina di catastici di mappe (circa 300 documenti), che porta a una consistenza di oltre 3.700 disegni manoscritti posseduti.

La Bertoliana conserva anche una ricca collezione di cartografia a stampa (piante e vedute della città di Vicenza, carte geografiche, atlanti, raccolte degli enti cartografici ufficiali dello Stato, carte militari italiane, inglesi e francesi, relative ai territori di Asiago e del Grappa, importanti per lo studio della prima guerra mondiale), ad oggi non ancora catalogata.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata alla Cartografia manoscritta nel nostro sito istituzionale oppure scrivi al Settore Antico della Biblioteca Civica Bertoliana.

Trovati 800 documenti.

Mostra parametri
[Vicenza
0 0 0
Materiale cartografico

Albanese, Pompeo

[Vicenza : Coltura dei Santi Felice e Fortunato] / Pompeo Albanese agrimensor publico

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno eseguito da Pompeo Albanese su commissione del Signor Francesco Francazani, rilevante la coltura dei Santi Felice e Fortunato sita in Vicenza e il suo sistema di irrigazione. Antica segnatura: 561. Riproduzioni: fotografie. Parole chiave: Coltura dei Santi Felice e Fortunato.

[Novoledo <Villaverla>
0 0 0
Materiale cartografico

Alberti, Francesco <sec. 17.>

[Novoledo <Villaverla> : beni Piovene : irrigazione] / Francesco Alberti perito ordinario del medesimo Magistrato [dei beni inculti]]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Rilievo dei beni di Agostino e fratelli Piovene situati a Novoledo. L'originale da cui e stata copiata la presente mappa fu realizzato in seguito alla supplica dei Piovene relativa all'investitura di acque ad uso di irrigazione. Antiche segnature: N. 1; 91. Parole chiave: Piovene, Agostino; Piovene <famiglia>.

[Sarcedo
0 0 0
Materiale cartografico

Alberti, Francesco <sec. 17.>

[Sarcedo : irrigazione dei beni della famiglia Franzan] / Francesco Alberti perito del magistrato dei beni inculti

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno eseguito da Francesco Alberti in seguito alla supplica dei conti Franzan, i quali desideravano essere investiti dalle acque dei conti Thiene e dei conti Nievo, il tutto nelle pertinenze di Sarcedo. Esso rappresenta il sofisticato sistema d'irrigazione dei beni di queste nobili famiglie. Le acque supplicate provenivano soprattutto dal torrente Igna e venivano incanalate nei vari terreni tramite rogge, navigli e piccoli canali irrigui. Antica segnatura: 568. Parole chiave: Igna <torrente>; Nievo <famiglia>; Franzan <famiglia>; Thiene <famiglia>.

[Castelgomberto
0 0 0
Materiale cartografico

Alberti, Matteo - Alberti, Matteo <1807-1853>

[Castelgomberto : beni Trissino] / Mattio Alberti perito estraordinario del Magistrato eccellentissimo di beni inculti

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Rilievo dei beni del conte Galeazzo Trissino situati a Castelgomberto. La mappa fu eseguita in seguito alla supplica del conte di essere investito delle acque del torrente Poscola a scopo di irrigazione. Antiche segnature: N. 9; N. 7; 89. Parole chiave: Trissino, Galeazzo; Poscola <torrente>.

[Montecchio Precalcino
0 0 0
Materiale cartografico

Alberti, Nicolo

[Montecchio Precalcino : Dueville : irrigazione] / Nicolo Alberti perito del Magistrato eccellentissimo de beni inculti

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Rilievo dei beni delle famiglie Nievo, Brandicio, Schio situati a Montecchio Precalcino e Dueville. L'originale da cui e stata tratta la presente copia fu eseguito in seguito alle suppliche delle suddette famiglie relative all'investitura delle acque estratte dal torrente Astico per l'irrigazione dei loro beni. Antiche segnature: Montecchio N. 7; 88. Parole chiave: Nievo <famiglia>; Brandicio <famiglia>; Schio <famiglia>; Astico <torrente>.

[Grisignano di Zocco
0 0 0
Materiale cartografico

Angeloni, Carlo

[Grisignano di Zocco : fiume Tesinella : rio Settimo] / Carlo Angeloni perito ingegner

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Rilevo del corso del fiume Tesinella e del rio Settimo a Grisignano di Zocco. Con linee rosse sono delineati i tratti progettati per raddrizzare il corso dei fiumi. Antica segnatura: Grisignano XXXVIII. Parole chiave: Tesinella <fiume>; Settimo <rio>.

[Lerino]
0 0 0
Materiale cartografico

Anzoli, Vincenzo : de

[Lerino] / Vicenzo di Anzoli perito ordinario

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno del territorio di Lerino, frazione di Torri di Quartesolo, fino alla roggia Tribolo, a sud est. Realizzato per documentare le proprieta fondiarie con i relativi canali di irrigazione delle famiglie Porto e Loschi e quelle ad esse adiacenti. Presenza a destra del Tribolo e del palazzo di Massimilla Porto, al centro della frazione di Lerino, con la chiesa. Le maniculae indicano punti di intervento idrico. Antica segnatura: 695. Parole chiave: Tribolo <roggia>; Porto <famiglia>; Loschi <famiglia>

[Monticello Conte Otto
0 0 0
Materiale cartografico

Anzoli, Vincenzo : de

[Monticello Conte Otto : beni Thiene : irrigazione] / Vincenzo di Anzoli

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Rilievo dei beni di Marco e fratelli Thiene situati a Monticello Conte Otto. L'originale da cui e stata copiata la presente mappa fu realizzato in seguito alle suppliche dei Thiene relative all'investitura di acque ad uso di irrigazione. Antica segnatura: 570. Riproduzioni: fotografie. Parole chiave: Thiene, Marco; Thiene <famiglia>.

[Costabissara
0 0 0
Materiale cartografico

Arduino, Giovanni <1714-1795>

[Costabissara : beni Bissari] / Giovanni Arduino publico perito

Scala di pertiche 100 vicentine = [114 mm]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Rilievo dei beni del conte Enrico Bissari posti a Costabissara e nella coltura di Santa Croce. L'intera possessione e detta "la Ca' Bianca". Antiche segnature: N. 57; 291. Parole chiave: Bissari, Enrico; Coltura di Santa Croce <Vicenza>.

[Cresole
0 0 0
Materiale cartografico

Arduino, Giovanni <1714-1795>

[Cresole : il torrente Timonchio] / Giovanni Arduino ingegnere

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno eseguito da Giovanni Arduino. Esso rileva gli interventi di riparazione e di rafforzamento degli argini del torrente Timonchio voluti dalla nobile contessa Vittoria Trento e dal signor Pellegrino Giacconi, allo scopo di difendere dalle esondazioni i propri possedimenti. Le maniculae indicano tali interventi in maniera dettagliata. Il tutto nelle pertinenze di Cresole. Antica segnatura: 141. Parole chiave: Timonchio <torrente>; Trento, Vittoria; Giacconi, Pellegrino.

[Grisignano di Zocco
0 0 0
Materiale cartografico

Arduino, Giovanni <1714-1795>

[Grisignano di Zocco : Barbano : Arlesega : Veggiano : beni Velo] / Giovanni Arduino ingegnere pubblico di questa magnifica citta ; Giuseppe Mezzalira pubblico perito

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Rilievo dei beni dei conti Velo situati nelle pertinenze di Grisignano, Barbano, Arlesega, Veggiano. La mappa fu realizzata per dimostrare i danni che sarebbero stati causati dal ripristino (con conseguente innalzamento) della strada che da Veggiano conduce al ponte di Arlesega. Sono inoltre indicati il ponte di Grisignano (detto del Zocco), il ponte detto del Cominello (a Grisignano) e il ponte detto dei Peagni (a Veggiano); le chiese di Barbano, di Grisignano, del Zocco (dei padri del convento di Monteortone), di Veggiano e la chiesa e il castello di Montegalda. Antica segnatura: Grisignano XXXXII. Parole chiave: Velo <famiglia>; Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo <Barbano>; Chiesa di Santa Maria Annunciata <Grisignano di Zocco>; Chiesa di Santa Maria del Zocco <Grisignano di Zocco>; Chiesa di Santa Giustina <Montegalda>; Castello di Montegalda; Chiesa di Santa Maria <Veggiano>.

[Grisignano di Zocco
0 0 0
Materiale cartografico

Arduino, Giovanni <1714-1795>

[Grisignano di Zocco : Barbano <Grisignano di Zocco> : Arlesega <Mestrino> : Veggiano : beni Velo] / Giovanni Arduino ingegner publico ; Giuseppe Mezzalira publico perito

Scala di pertiche 500 vicentine = [122 mm]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Rilievo dei beni dei conti Velo situati nelle pertinenze di Grisignano, Barbano, Arlesega, Veggiano. Le 5 copie furono realizzate per dimostrare i danni che sarebbero stati causati dal ripristino (con conseguente innalzamento) della strada che da Veggiano conduce al ponte di Arlesega. Sono inoltre indicati il ponte di Grisignano (detto del Zocco), il ponte detto del Cominello (a Grisignano) e il ponte detto dei Peagni (a Veggiano); le chiese di Barbano, di Grisignano, del Zocco (dei padri del convento di Monteortone), di Veggiano e la chiesa e il castello di Montegalda. Parole chiave: Velo <famiglia>; Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo <Barbano>; Chiesa di Santa Maria Annunciata <Grisignano di Zocco>; Chiesa di Santa Maria del Zocco <Grisignano di Zocco>; Chiesa di Santa Giustina <Montegalda>; Castello di Montegalda; Chiesa di Santa Maria <Veggiano>.

[Grisignano di Zocco
0 0 0
Materiale cartografico

Arduino, Giovanni <1714-1795>

[Grisignano di Zocco : Barbano <Grisignano di Zocco> : Arlesega <Mestrino> : Veggiano : beni Velo] / Giovanni Arduino ingegner publico ; Giuseppe Mezzalira publico perito

Scala di pertiche 500 vicentine = [121 mm]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Rilievo dei beni dei conti Velo situati nelle pertinenze di Grisignano, Barbano, Arlesega, Veggiano. La mappa fu realizzata per dimostrare i danni che sarebbero stati causati dal ripristino (con conseguente innalzamento) della strada che da Veggiano conduce al ponte di Arlesega. Sono inoltre indicati il ponte di Grisignano (detto del Zocco), il ponte detto del Cominello (a Grisignano) e il ponte detto dei Peagni (a Veggiano); le chiese di Barbano, di Grisignano, del Zocco (dei padri del convento di Monteortone), di Veggiano e la chiesa e il castello di Montegalda. Antica segnatura: 246. Parole chiave: Velo <famiglia>; Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo <Barbano>; Chiesa di Santa Maria Annunciata <Grisignano di Zocco>; Chiesa di Santa Maria del Zocco <Grisignano di Zocco>; Chiesa di Santa Giustina <Montegalda>; Castello di Montegalda; Chiesa di Santa Maria <Veggiano>.

[Sarcedo
0 0 0
Materiale cartografico

Arduino, Giovanni <1714-1795>

[Sarcedo ; Montecchio Precalcino] / Giovanni Arduino pubblico ingegnere e perito

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno della zona di Sarcedo e Montecchio Precalcino, con le strade. Realizzato per illustrare l'estrazione dell'acqua dal torrente Igna a beneficio delle proprieta fondiarie delle famiglie Nievo e Ghellini. Le maniculae indicano i punti di intervento idrico. Antica segnatura: 23. Parole chiave: Ghellini <famiglia>; Nievo <famiglia>; Igna <torrente>

[Vicenza
0 0 0
Materiale cartografico

Arduino, Giovanni <1714-1795>

[Vicenza : Stradella San Giacomo] / Giovanni Arduino publico perito

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno planimetrico eseguito da Giovanni Arduino su commissione del conte Girolamo Priante rilevante la casa che il suddetto intendeva restaurare. E evidenziato il perimetro della casa che confina con le mura della Chiesa di San Giacomo in piazzetta San Giacomo e la casa del Barbacane, il tutto nelle pertinenze della stradella San Giacomo a Vicenza. Antiche segnature: 434, 168. Parole chiave: Barbacane; San Giacomo <chiesa>; San Giacomo <stradella>; San Giacomo <piazzetta>.

[Vicenza
0 0 0
Materiale cartografico

Arduino, Giovanni <1714-1795>

[Vicenza : contrada San Faustino] / Giovanni Arduino perito e Antonio Trecco pubblico perito

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno di Antonio Trecco e di Giovanni Arduino su commissione della famiglia Colonnese e della famiglia Consorti per evidenziare l'origine e il corso di un piccolo torrente denominato "gattolo", il quale era motivo di contesa delle stesse. Inoltre viene segnalata la chiesa dei Santi Faustino e Giovita e l'oratorio dei Servi il tutto nelle pertinenze della contrada San Faustino a Vicenza. Antica segnatura: 362. Riproduzione: fotografia. Parole chiave: Colonnese <famiglia>; Consorti <famiglia>; Chiesa dei Santi Faustino e Giovita ; Servi <oratorio>; San Faustino <contrada>.

[Vivaro
0 0 0
Materiale cartografico

Arduino, Giovanni <1714-1795>

[Vivaro : Bacchiglione] / Giovanni Arduino p[erit]o p[ubblic]o

Scala di pertiche [150] vicentine = [210 mm]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno della zona Pigafetta a Vivaro, frazione di Dueville. Realizzato per documentare le proprieta immobiliari e quelle fondiarie prative, arative e a risaia del conte Giovanni Porto a sud del fiume Bacchiglione, con quelle adiacenti delle famiglie Planta, Garzadori e Giacconi. Presenza a sinistra del Bacchiglione e della chiesa parrocchiale di Vivaro, a destra della casa della famiglia Giacconi, in alto della casa padronale della famiglia Milan. Antica segnatura: 229. Parole chiave: Porto <famiglia>; Planta <famiglia>; Garzadori <famiglia>; Giacconi <famiglia>; Bacchiglione <fiume>

[Thiene]
0 0 0
Materiale cartografico

Bassi, Giovanni Domenico

[Thiene] / Dom[eni]co Bassi per[it]o pub[blic]o

Scala di pertiche cento vicent[in]e = [90 mm]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno realizzato per documentare le proprieta fondiarie e immobiliari del conte Nicolo Nievo e quelle adiacenti della famiglia Pegrandi presso l'attuale Via del Santo a Thiene. Presenza in basso della chiesa di Sant'Antonio in localita Santo. Antica segnatura: 151. Riproduzione: fotografia. Parole chiave: Nievo <famiglia>; Pegrandi <famiglia>; Sant'Antonio <chiesa>

[Sandrigo]
0 0 0
Materiale cartografico

Bassi, Valentino

[Sandrigo] / Valentin Bassi vic[e] p[eri]to elletto et pub[blic]o agrimensore

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno della zona di Sandrigo presso il fiume Tesina. Realizzato in occasione della rottura dell'argine di una roggia e della conseguente inondazione dei campi del conte Frignano Sessi, adiacenti ai beni fondiari della famiglia Chiericati. Presenza in basso di un mulino di proprieta dei Chiericati sul Tesina. Le maniculae indicano chiuse e rogge. Antica segnatura: 708. Parole chiave: Sessi <famiglia>; Tesina <fiume>; Chiericati <famiglia>

[Santorso]
0 0 0
Materiale cartografico

Bassi, Valentino

[Santorso] / Valentin Basso perito

[Scala lineare graduata = 63 mm]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Disegno della zona di Santorso, compresa tra il Monte Summano a nord ed il torrente Timonchio a ovest. Realizzato per documentare le proprieta fondiarie ed immobiliari di Vincenzo Negri e quelle adiacenti, con le strade e le fontane. Presenza a sinistra del Timonchio, in alto del Santuario di Santa Maria del Summano sul monte omonimo, al centro del paese di Santorso con le antiche chiese di San Dionigi e San Michele. Antica segnatura: 124. Riproduzione : fotografia. Parole chiave: Monte Summano; Timonchio <torrente>; Negri <famiglia>; Santa Maria del Summano <chiesa>; San Dionigi <chiesa>; San Michele <chiesa>