
Adesione della Rete delle Biblioteche Vicentine al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
La Rete delle Biblioteche Vicentine, prima in Italia, su proposta del Comune di Sovizzo ha aderito con Decreto del Presidente della Provincia del 21.09.2021 al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
Con questo Atto si è voluto sottoscrivere un comune impegno nella promozione di una cultura della Pace e dei Diritti Umani e per la valorizzazione delle Biblioteche di pubblica lettura quali effettivi “Presidi di Pace”.
In tale prospettiva le Biblioteche possono essere considerate, come affermato dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), punti di riferimento importanti per la divulgazione e conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo strategico previsti dall’Agenda 2030, tra i quali:
- Obiettivo n. 4) Offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per tutti;
- Obiettivo n. 5) Realizzare l’uguaglianza di genere e migliorare le condizioni di vita delle donne;
- Obiettivo n. 13) Fare un’azione urgente per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto;
- Obiettivo n. 16) Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli.
Tali sfide imprescindibili interrogano il nostro presente e pregiudicano il nostro futuro ed il futuro dei nostri figli. Per tentare di dare ad esse delle risposte concrete si ritiene innanzitutto necessario un cambio di paradigma culturale. Le risposte che l’Umanità e il nostro Pianeta attendono non sono più delegabili solamente “ad altri”, ma devono coinvolgere ogni singolo cittadino nella consapevolezza che ognuno può fare qualcosa. In tale ottica, Le biblioteche pubbliche, per la loro storia e per la propria essenziale natura e funzione, rappresentano “territori neutrali e luoghi di pace” aperti a tutti, dove potersi incontrare fisicamente o idealmente per conoscere e per conoscersi, luoghi in grado di veicolare strategie di pensiero nuove e creative, chiamati a cercare attivamente e nell’interesse comune collegamenti, relazioni e sinergie con altre realtà sociali e culturali che abbiano le medesime caratteristiche e simili finalità.
Le biblioteche pubbliche oltre ad essere nella maggior parte dei comuni di medie e piccole dimensioni, molto spesso, gli unici presidi culturali, non sono solo un servizio culturale, ma spesso, e lo dovranno diventare sempre di più, un vero e proprio hub di comunità, dove, oltre alla disponibilità gratuita di libri, film, periodici, rete internet, stampe, musica, spazi per lo studio, sono offerti programmi di attività che mirano alla formazione e al potenziamento delle abilità personali lungo tutto l’arco della vita ed a istruire all’accesso sempre più qualificato e consapevole alla conoscenza e all’informazione, che oggi rappresenta il vero discrimine fra inclusione ed esclusione sociale.
Le biblioteche pubbliche, consapevoli dell’importanza del loro ruolo strategico nella crescita della comunità, in un periodo storico estremamente complesso quale è quello nel quale stiamo vivendo hanno imparato a tessere relazioni e reti a vari livelli, necessità imprescindibile per poter affrontare le sfide del futuro.
L’adesione della nostra Rete delle Biblioteche Vicentine al Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani rappresenta solamente un passo importante, tra altri già compiuti, verso un sempre maggiore impegno nella promozione e nell’affermazione dei valori fondamentali che stanno alla base di ogni vivere civile.
A questo scopo il progetto “Biblioteche Presìdi di Pace” proseguirà con ulteriori iniziative, attualmente in fase di progettazione e programmazione, sulle quali vi terremo costantemente aggiornati.
Per approfondimenti:
https://cittaperlapace.it
https://unric.org/it/agenda-2030
https://asvis.it
https://unipd-centrodirittiumani.it
https://osservatoriodirittiumani.org
http://aibnotizie.aib.it/agenda-2030-pratiche-bibliotecarie-e-obiettivi-di-sviluppo-sostenibile
https://biblioinrete.comperio.it/agenda-2030