Nei mari di Ulisse
0 0 0
Libri Moderni

Giaveri, Maria Teresa

Nei mari di Ulisse

Abstract: Il 5 maggio 1750 il trealberi Matilda salpa da Napoli per le terre del Levante; a bordo, tre gentiluomini inglesi appassionati di Omero (John Bouvery, James Dawkins e Robert Wood) decisi a ritrovarne le tracce, e un valente architetto e artista italiano (il piemontese Giovanni Battista Borra), grazie ai cui disegni l’Europa riscoprirà le meraviglie del mondo antico. Il viaggio era stato progettato a lungo: sognato in eleganti interni inglesi, fra legni lucenti e scoppiettii aromatici nei caminetti, messo a punto nelle dolcezze di un autunno romano, è infine intrapreso con l’arrivo, nel porto di Napoli, della nave noleggiata a Londra – un trealberi fornito di tutte le comodità indispensabili al benessere di giovani aristocratici e di un’invidiabile biblioteca. La spedizione, che si protrae fino all’estate del 1751, percorre le coste del Mediterraneo, da Smirne a Costantinopoli, dalla piana di Troia all’Egitto, trasformandosi in carovana armata per penetrare nell’interno, accumulando marmi e dati archeologici, deviando dal percorso per scoprire e rivelare al mondo le meraviglie di Palmira e di Baalbeck. Giaveri ricostruisce l’affascinante avventura che inaugurerà una nuova stagione d’amore e di studi per l’antichità classica, congiungendo il Secolo dei Lumi con quello del Romanticismo. Un libro storicamente preciso e letterariamente libero. Perchè leggere una storia di mare navigando su quello stesso mare può condurre i giovani avventurosi a mirabili scoperte ma anche a discussioni divertite e irriverenti sui grandi testi omerici. Il viaggio è infatti accompagnato dalla lettura dell’Odissea. Mentre i tre raffinati grecisti di Oxford discutono di poesia orale o dell’esistenza stessa di Omero, il disegnatore piemontese pone un quesito ingenuo che scatena un’indagine serrata e impertinente: «L’avventuriero che giunge a Itaca e rivendica il trono si chiama davvero Ulisse?» I giovani inglesi e l’artista italiano che nel 1750 partono da Napoli alla volta di Smirne, Costantinopoli, Troia e Palmira possono domandarsi, rileggendo l’Odissea nelle luminose ore di navigazione sul Mediterraneo: «L’avventuriero che giunse a Itaca e si rannicchiò a dormire sulla spiaggia si chiamava davvero Ulisse?» L'autrice precisa: "Se le parole dei quattro viaggiatori - manoscritte nei diari o stampate nelle pubblicazioni di Wood - hanno costituito l'ossatura storica di questo libro, è occorsa l'immaginazione per dipingerne di protagonisti. (...) Agli incontri e agli eventi attestati nei documenti si sono così aggiunti quelli creati per restituire i tratti di un'epoca e le possibili personalità dei protagonisti dell'avventura: la "Nota" a fine volume dettaglia con precisione quali sono i dati storici e quale l'invenzione romanzesca"


Titolo e contributi: Nei mari di Ulisse : sulle tracce di Omero alla scoperta di Palmira / Maria Teresa Giaveri

Pubblicazione: Vicenza : Pozza, ©2023 (stampa 2022)

Descrizione fisica: 237 p. ; 22 cm

Serie: I colibrì. Il tempo storico

ISBN: 978-88-545-2687-7

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000-. (23) Storico <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 6 copie, di cui 6 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Vicenza - Biblioteca Bertoliana NPOZZA B 00 00852 BE-1137130 In prestito 24/04/2023
Marostica PRES N GIA MA00-74048 In prestito 16/04/2023
Trissino TRI N GIAVM 0380-34016 In prestito 19/04/2023
Valdagno SALA NARRATIVA N-GIA 0360-112851 In prestito 21/04/2023
Schio SALA LETTURA N GIAVMT 0020-193915 In prestito 14/04/2023
Bassano del Grappa N GIAM BA00-319443 In prestito 17/04/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.