La figlia di Iorio
0 0 0
Libri Moderni

D'Annunzio, Gabriele

La figlia di Iorio

Abstract: La storia di Aligi e di Mila di Codra, figlia dello stregone Iorio, si colora delle tinte fosche e violente della passione prima di diventare apoteosi dell'amore votato al sacrificio estremo. Per sfuggire a una torma di mietitori ubriachi di lussuria e di vino, Mila, «putta di fienile e di stabbio», cerca riparo nella casa dove il pastore Aligi sta celebrando le proprie nozze. E vi porta scompiglio e dolore. In preda a un amore mistico per la fanciulla, il giovane sceglie di vivere con lei in castità e solitudine sulla Maiella, fino al giorno in cui suo padre, il prepotente e autoritario Lazzaro di Roio, si presenta a reclamare la donna scatenando la furia omicida del figlio. Condannato a una morte infamante, Aligi viene salvato da Mila, che assume su di sé ogni colpa e si immola tra le fiamme. In questa favola arcaica, considerata il suo capolavoro drammaturgico, D'Annunzio si misura con i grandi archetipi del teatro classico – la forza eversiva del "diverso", il conflitto tra padre e figlio per il possesso della donna, la potenza del sacro – sullo sfondo di un Abruzzo selvaggio non più tratteggiato con l'occhio del verista ma riscoperto e trasfigurato nella sua ancestrale grandezza.


Titolo e contributi: La figlia di Iorio / Gabriele D'Annunzio ; introduzione di Pietro Gibellini ; prefazione e note di Raffaella Bertazzoli

2. ed.

Pubblicazione: Milano : Garzanti, 2018

Descrizione fisica: LXVI, 219 p. : 1 ritr. ; 18 cm

Serie: I grandi libri

ISBN: 978-88-11-60470-9

Data:2018

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • In appendice: Gli abbozzi della tragedia, Il libretto della tragedia, Il Commentaire alla traduzione francese.

Nomi: (Autore)

Classi: 852.912 LETTERATURA DRAMMATICA ITALIANA. 1900-1945 [23]

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2018
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: letteratura drammatica

Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Creazzo Saggistica CRE 852.912 DANNG 0488-6641 Su scaffale Disponibile
Pojana Maggiore
  • Nota relativa all'esemplare: Acquistato con fondo emergenza imprese ex DM 267/2020
B. Centrale 852.91 DAN FIG
0780-12956 Su scaffale Disponibile
Bolzano Vicentino 852.91.DAN 0270-23474 Su scaffale Disponibile
Castegnero 852.912 D'A FIG 0670-11061 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.