I paesaggi delle Alpi
0 0 0
Libri Moderni

Salsa, Annibale

I paesaggi delle Alpi

Abstract: Un appassionante viaggio alla scoperta dei paesaggi alpini è quello in cui ci conduce Annibale Salsa, profondo conoscitore delle terre alte e vera e propria autorità in materia. Filosofo della montagna, Salsa ha dedicato la vita a decifrare i segni che l'uomo ha lasciato sul paesaggio alpino: il sogno di conoscere le Alpi lo ha portato a percorrerle in tutta la loro estensione, arrivando negli anni ottanta a compierne a piedi la traversata completa. L'interesse per le Alpi e per le popolazioni che le abitano lo ha spinto ad andare a vivere in montagna, dove allo studio ha affiancato la conoscenza diretta e partecipata delle comunità storiche di quei territori. Il suo sguardo sul mondo alpino unisce quindi l'attitudine dello studioso a quella dell'esploratore, la visione del filosofo a quella dello storico, la prospettiva dell'antropologo a quella di chi vive in montagna e ne conosce le dinamiche profonde. Attraverso la sua lente il paesaggio alpino passa dall'essere visto all'essere vissuto, diventando uno spazio di vita. I paesaggi delle Alpi sono l'esito della continua interazione nel tempo tra l'uomo e lo spazio montano: l'attività umana lascia delle tracce, che diventano segni, simboli, testimonianze stratificate di storie e di eventi. È l'essere umano, in altre parole, a «fare il paesaggio», ed è in esso che possiamo cogliere l'ibridazione tra natura e cultura. Per comprendere i paesaggi alpini è necessario ripercorrerne la genesi, individuando i fattori e gli eventi che hanno inciso sulla loro costruzione, ma anche guardare ai processi individuali e collettivi di creazione di senso sulla base dei quali questi luoghi vengono abitati. Tenendo insieme queste due prospettive è possibile capire come una prassi responsabile, attenta all'uso delle risorse, cosciente del valore del limite, fondata sul senso di appartenenza e sulla partecipazione sia l'unica strada per trasformare uno spazio fragile come quello alpino senza distruggerlo, permettendo a chi lo abita di continuare a farlo. Il cambiamento climatico, che ha mostrato la sua forza distruttiva nella tempesta Vaia che si è abbattuta sul Nord-est nel 2018, rende ancora più urgente una riflessione su questi temi. Il declino, lo spopolamento, l'abbandono, l'inselvatichimento delle montagne non sono un destino ineluttabile. Al contrario, le terre alte rappresentano un'opportunità per ritrovare un equilibrio tra sviluppo economico, coesione sociale e rispetto del paesaggio. Prefazione di Gianluca Cepollaro e Alessandro de Bertolini.


Titolo e contributi: I paesaggi delle Alpi : un viaggio nelle terre alte tra filosofia, natura e storia / Annibale Salsa ; prefazione di Gianluca Cepollaro e Alessandro de Bertolini

Pubblicazione: Roma : Donzelli, 2019

Descrizione fisica: XVII, 157 p. ; 17 cm

Serie: Saggine ; 325

EAN: 9788868439958

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Saggine ; 325

Nomi: (Autore dell'introduzione, ecc.) (Autore dell'introduzione, ecc.) (Autore)

Soggetti:

Classi: 304.230945 ECOLOGIA UMANA. FATTORI GEOGRAFICI, SPAZIALI, TEMPORALI. ITALIA. (23) 914.94 GEOGRAFIA. SVIZZERA (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Thiene SAGGISTICA - SALA ADULTI 914.94.SALSA 0370-128751 Su scaffale Disponibile
Arzignano SAGGISTICA - PIANO SECONDO 914.94 SAL 0350-90331 Su scaffale Disponibile
Asiago
  • Nota relativa all'esemplare: Premio Mario Rigoni Stern, 2020
MRS 304.23 SALA
0900-27671 Su scaffale Disponibile
Bolzano Vicentino 304.23.SAL 0270-23173 Su scaffale Disponibile
Lonigo LON 304.23 SAL 0400-107806 Su scaffale Disponibile
Cornedo Vicentino 304.23 SALS 0760-42985 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.