Storie del grande Sud
0 0 0
Libri Moderni

Storie del grande Sud

Abstract: Il 25 settembre 1513 Vasco Nùnez de Balboa dalle vette del Darién si affaccia per la prima volta sul "Mar del Sur". L'evento segna l'inizio dell'esplorazione del sud della Terra, uno dei capitoli più affascinanti della storia dell'uomo. I favolosi e leggendari mari a sud dell'equatore diventano, da allora fino ai nostri giorni, il luogo di un immaginario esotico fertilissimo per la letteratura. Dalle speculazioni medievali sulla Terra Australis all'impresa di Magellano, fino alle avventure polari di Scott e Shackleton, il libro illustra l'influenza che la scoperta del Nuovo Mondo ha avuto sul teatro di Shakespeare, passa per i racconti di Jules Verne e di Poe, senza dimenticare l'interesse di Stevenson per i Mari del Sud e il richiamo che la Patagonia e la Terra del Fuoco hanno esercitato su W.H. Hudson, Bruce Chatwin e Lucas Bridges. Temi, personaggi e storie da sempre cari a Piero Boitani, al quale gli autori hanno dedicato il volume.


Titolo e contributi: Storie del grande Sud : per Piero Boitani / a cura di Emilia Di Rocco

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2017

Descrizione fisica: 438 p. : ill. ; 24 cm

ISBN: 978-88-15-27402-1

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • P. [139]-152
  • P. [121]-137

Nomi:

Soggetti:

Classi: 809.93321814 STORIA, DESCRIZIONE, STUDI CRITICI DI PIU DI DUE LETTERATURE SU VIAGGI E GEOGRAFIA. EMISFERO MERIDIONALE (EMISFERO AUSTRALE). (22)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2017

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Vicenza - Biblioteca Bertoliana S.GEN 809.9332 STO BE-1114802 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.