Trovati 34 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 34 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Roma : Internazionale, 2019-
Modena : Panini, 2019-
Abstract: Riprendendo la formula originaria, il nuovo Classici Disney presenterà una storia inedita che farà da raccordo alle diverse avventure raccolte nel volume.
Modena : Inter Logos, 2018-.
Disney princess : il magazine ufficiale
Panini Magazines, 2018-
Panini, 2017-
Abstract: Nasce Art Attack Kids dal mondo di Art Attack! Idee creative semplici e allegre per divertirti con i personaggi Disney. In più, ogni mese, un gadget per creare le tue opere d’arte!
Panini magazines, 2017-
Milano : The Walt Disney company Italia, 2017
Milano : The Walt Disney company Italia
Inchiostrino : la rivista dei ragazzi che amano leggere e scrivere
Verona : Gruppo editoriale Delmiglio Inchiosto, 2016-
Abstract: Da una costola di Inchiostro, nasce Inchiostrino, la rivista dedicata ai ragazzi che amano leggere e scrivere. Come nella pubblicazione maggiore, i ragazzi potranno inviare racconti, poesie, disegni, fumetti e recensioni.
3K edition
Panini comics, 2014-
Uack! : tutte le storie di Carl Barks
Modena : Panini, 2014-
Alba : Periodici San Paolo, 2013-
Abstract: La rivista mensile che stimola i bambini e i genitori: filastrocche, fiabe, storie e tante sorprese per scoprire insieme un mondo di divertimento!
Nella mia città : concorso rivolto agli studenti della città di Arzignano
[Arzignano] : Berica editrice, 2013-
Milano : Gruner+Jahr/Mondadori, [2013]-
Abstract: l nuovo “figlio” di Focus è dedicato ai bambini da 3 a 6 anni. Contiene storie illustrate, pagine da colorare, ricette per “pasticciare” in cucina, coloratissimi adesivi e la letterina da spedire con le richieste dei regali di Natale. Ogni pagina ha uno spunto utile alla crescita psicofisica dei bimbi: dall’apprendimento di semplici vocaboli in inglese allo sviluppo della manualità... senza dimenticare che la principale esigenza dei più piccoli è giocare.
Modena : Panini, 2013-2019
Abstract: La rivista con le storie più belle, che coinvolgono tutti i personaggi Disney più amati! I Classici raccolgono solo le storie che hanno fatto storia!
Milano : Disney, 2012-
Abstract: E' tornato Paperinik! un grande ritorno del supereroe più amato, in una veste grafica completamente nuova. Ogni mese una storia inediata più è le storie tradizionali e una storia cult (cioè una selezione delle storie di Paperinik che hanno “fatto storia”). Inoltre tante rubriche, giochi e curiosità.
Panini, 2017-
Rainbow, 2011-
Popotus : giornale di attualità per bambini
[Milano] : Nuova editoriale italiana, 2010-
Abstract: In un mercato affollato di fumetti e giornalini di intrattenimento foraggiati dall’industria dell’infanzia e popolato di gadget e promozioni allettanti, da 14 anni Popotus, l’inserto del quotidiano Avvenire, si rivolge ai bambini come un vero giornale, un prodotto informativo fatto da giornalisti e strettamente legato alla struttura del quotidiano. Otto pagine tabloid, stampa rigorosamente in bianco e nero su carta da giornale, niente pubblicità, due uscite settimanali (martedì e giovedì, gratis con Avvenire) Popotus si è preso con i bambini un impegno molto serio: raccontare loro i fatti grandi e piccoli dell’attualità, traducendo in un linguaggio alla loro portata il complesso mondo della politica, dell’economia, della cultura, dello sport o dello spettacolo, entrando nel vivo dei cambiamenti del costume. E ancora, Popotus riferisce storie attinte alla vita di tutti i giorni che dimostrano come anche l’esperienza del singolo possa essere utile a molti, storie di ordinaria straordinarietà che suscitino voglia di fare e capirne di più. Adottando lo stile della chiarezza e della semplicità, (che non è banalità), usando l’ironia quando è possibile, la serietà quando occorre, senza infantilismi, ammiccamenti o moralismi, Popotus semplicemente informa. Mette a fuoco i grandi temi ma non rinuncia a segnalare ogni notizia in cui la realtà supera la fantasia. Popotus parla ai più piccoli senza gridare le notizie. Prende sul serio i lettori bambini riconoscendo loro quel diritto all’informazione che come cittadini - e futuri lettori - condividono con gli adulti.